Secondo i dati ufficiali AIMS (Associazione Italiana Medicina del Sonno), circa un italiano su 4 soffre di insonnia. Si tratta di un problema che merita attenzione, dal momento che le implicazioni comprendono danni sia fisici, sia psicologici, con compromissione della qualità della vita sia privata, sia lavorativa. Per fortuna, al problema esistono anche diversi rimedi.
Se stai leggendo queste righe, vuol dire che ti interessa personalmente l’argomento e che stai cercando soluzioni pratiche, possibilmente naturali, per cambiare la tua vita. In questa piccola guida, abbiamo riassunto alcuni consigli, facilissimi da applicare, che daranno una svolta alla qualità del tuo sonno. Cosa aspetti a scoprirli nelle prossime righe?
Come avere un sonno di qualità?
Migliorare la qualità del sonno è molto più semplice di quanto tu possa immaginare. Un trucco che fa la differenza prevede il fatto di non utilizzare il pc e gli smartphone nelle ore serali. L’esposizione ai loro schermi, infatti, compromette la sintesi della melatonina, l’ormone che regola il ritmo sonno – veglia. Utilizzarle, inoltre, comporta un forte rilascio di adrenalina, un ormone che non favorisce certo il sonno.
Un altro trucco semplicissimo ma decisivo è legato al fatto di non esagerare con l’apporto di liquidi nelle ore serali. Certo, è consigliato bere per questioni di benessere, ma è opportuno distribuire l’apporto idrico nel corso della giornata, onde evitare di trovarsi per troppe volte, durante la notte, ad alzarsi diverse volte per urinare. Il sonno interrotto comporta diverse problematiche. Già dopo solo due notti, è stata riscontrata una maggior sensibilità al dolore.
Come riequilibrare il sonno?
Proseguendo con l’elenco dei consigli per migliorare la qualità del sonno, un doveroso cenno va dedicato all’importanza di non esagarare con l’apporto calorico nel corso del pasto serale. Le cene troppo abbondanti comportano una digestione più difficile che, a lungo andare, crea problemi al sonno in quanto impegna maggiormente l’organismo. Ecco, al di là della pesantezza, alcuni alimenti che è bene evitare o moderare per dormire bene:
- Cibi piccanti
- Cibi troppo acidi
- Eccessive quantità di alcolù
Puntando verso alimenti a base di proteine vegetali, mediamente più digerigibili rispetto a quelle della carne, è possibile ovviare, in parte, al problema della digestione pesante, con tutti gli impatti negativi del caso sulla qualità del sonno notturno. Un ulteriore consiglio da seguire prevede il fatto di associarle a fonti di carboidrarti complessi.
Concludiamo rammentando il fatto che, pur essendo benefica, l’attività fisica nelle tre ore prima di coricarsi andrebbe evitata. Il motivo è molto semplice: fare sport, oltre a stimolare l’efficienza dei muscoli, fa lo stesso con l’attività dei neuroni. A questo contribuisce anche il maggior afflusso ematico al cervello, tra gli effetti, benefici nel resto della giornata, dell’attività fisica.