Tutti abbiamo un’idea generale di importanza del sistema immunitario, che non identifica un organo specifico ma tanti elementi, condizioni chimiche e fisiche, micro organismi ed anche organi che hanno lo scopo di difendere il corpo umano da elementi di rischio che provengono sia dall’esterno ma anche gli elementi che vengono introdotti. Rinforzare il sistema immunitario è qualcosa di influenzabile dalle nostre decisioni.
Il sistema in questione infatti viene sviluppato durante il primo sviluppo e resta sostanzialmente attivo in ogni ambito della buona salute, ovviamente ogni forma di malattia porta ad una reazione generale molto radicalizzata atta a circondare e poi eliminare la minaccia che può essere di vari tipi. Ma non tutti hanno la stessa “forza” nel sistema immunitario.
Cosa è il sistema immunitario
Elementi come i globuli bianchi, gli anticorpi ma anche gli organi linfatici oltre a moniciti e linfociti hanno tutti un ruolo di “vigilanza” e costante forma di azione in caso di malattie, che possono essere sia provenienti dall’esterno ma anche di tipo autoimmune come diverse patologie conosciute che portano l’organismo a reagire senza fermarsi a determinate condizioni.
Ad esempio le intolleranze e le allergie ma anche malattie come il diabete, vanno a compromettere piuttosto spesso rispetto alla media, il sistema immunitario, condizione che quindi è da valutare assolutamente e considerare come problematica. Ma esistono vari metodi, alcuni molto conosciuti, altri decisamente meno famosi per rinforzare il sistema immunitario.
Come rinforzarlo
Sono vari gli elementi che possono effettivamente indebolire il sistema immunitario, dalla dieta sregolata, fino ad una vita estremamente sedentaria oppure al contrario eccessivamente attiva dal punto di vista atletico (senza dovuti provvedimenti) ma anche alcol, fumo, ore di sonno non sufficienti oltre al progressivo avanzare dell’età, che vede una riduzione.
- Fare ricorso ad una dieta quanto più diversificata possibile, non dovrebbero mancare le vitamine ma anche sali minerali come selenio, zinco, ferro e rame oltre ad acido folico
- Essenziale una quantità sufficiente di ore al giorno di sonno, almeno 7 oppure 8
- L’esercizio fisico in quantitativi moderati senza eccessi che può incentivare la risposta e l’azione delle difese immunitarie
Utile anche l’esposizione all’aperto per fare ricorso alla vitamina D, che si trova in scarse quantità nella maggior parte degli elementi alimentari ma che può essere soddisfatta come forma di fabbisogno giornalmente attraverso la semplice esposizione, bastano generalmente 20 minuti. Anche i rapporti intimi sono un modo per aumentare le difese immunitarie.
La risposta immunitaria diventa anche meno facile da sviluppare nel corso del tempo, generalmente dopo i 60 anni per gli uomini e 65 anni per le donne. Aumenta quindi il fabbisogno medio e può essere utile farsi consigliare dal proprio medico per una maggior quantità di elementi importanti, anche attraverso l’oramai conosciuta integrazione alimentare.